Certificazione DSA

La legge 170/2010 definisce le norme in materia di disturbi specifici di apprendimento (D.S.A. quali: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) in ambito scolastico, ha previsto all’art 3 che: “Le regioni, nel cui territorio non sia possibile effettuare le diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale, possono prevedere, nei limiti delle risorse umane strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate”.

Nella nostra Regione, il dibattito circa questa opportunità è stato vivace e sono state emanate diverse disposizioni che, nel corso di questi anni hanno cercato di rendere operativa la legge, tenendo conto sia delle indicazioni psicodiagnostiche derivanti dalla Consensus Conference per la dislessia, sia della legislazione regionale.

Dal 24.9.2013 le diagnosi rilasciate da strutture private “autorizzate” continuano ad essere riconosciute egualmente valide rispetto a quelle di servizi pubblici, a condizione che:

  • Le certificazioni siano redatte su una modulistica apposita e predefinita indicata da Regione Lombardia, e sottoscritta da neuropsichiatra e/o psicologo che operano in un’équipe composta da: neuropsichiatra – psicologo – lodopedista.
  • Le prime certificazioni per D.S.A. siano firmate da professionisti riconosciuti dalla regione Lombardia, rintracciabili in questo sito. Per ogni prima certificazione – a meno che non sia stato precedentemente documentato – è obbligatorio anche un esame neurologico effettuato dalla neuropsichiatra, che non va ripetuto in quelle successive, per le quali è sufficiente la sola firma dello psicologo, o del neuropsichiatra.
  • Le certificazioni, vincolando il consiglio di classe alla stesura di un piano didattico personalizzato, possono essere aggiornate su consiglio del professionista certificante e/o del consiglio di classe.

Presso il nostro Centro, attualmente lavorano 8 psicologi, una neuropsichiatra, una logopedista, tutti autorizzati da Regione Lombardia alla prima e alle successive certificazioni.