È il particolare tipo di diagnosi, prevista dalla Legge n.104 del 5.2.1992 (specificata successivamente in altri provvedimenti legislativi) per meglio favorire l’integrazione di allievi disabili nella scuola.

Più completa di una diagnosi solo clinica, dalla quale non può prescindere, è stata pensata da tempo come possibilità di fornire ai docenti indicazioni per stendere un Piano Educativo Individualizzato utile a promuovere l’apprendimento a scuola.

Tale iter diagnostico da sempre spetta alle ASL o ad Enti Certificati.

Tuttavia il Centro offre, quando possibile, l’opportunità di:

  • Realizzare l’osservazione psicologica per riconfermare una diagnosi
  • Stendere un profilo dinamico funzionale per permettere ai docenti la stesura di un P.E.I., utilizzando l’I.C.F. come sistema di riferimento
  • Verificare nel tempo, in incontri con famiglia e docenti interessati, l’attuazione del P.E.I. per apportare le eventuali variazioni.

Tutte le operazioni di testing, osservazione, contatti con docenti o docenti di sostegno avvengono c/o il Centro stesso.