DIREZIONE DEL CENTRO

Giancarlo SCOTTI

Pedagogista, psicologo esperto in patologia dell’apprendimento, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.

Consulente c/o il Centro di Psicologia Clinica ed Educativa COSPES dal 1978, ha svolto nel tempo diverse attività: inizialmente quella di psicomotricista, poi quelle di riabilitatore dei disturbi di apprendimento, attività di formazione per docenti e psicodiagnosta dell’età evolutiva. Al termine della propria formazione ha iniziato l’attività psicoterapeutica che svolge a tutt’oggi. Supervisiona, inoltre, l’attività psicodiagnostica e riabilitava all’interno del Centro.

È stato ricercatore c/o l’I.R.C.C.S. “E. Medea” di Bosisio P. (LC), direttore scientifico del “Centro psico-pedagogico per la studio e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento” c/o il C.D.I. a Milano, ed ha svolto diverse attività di insegnamento e coordinamento psicopedagogico in diverse istituzioni italiane e straniere.

Attualmente è docente al Master “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

È socio AIRIPA dal 2013.

EQUIPE ORGANIZZATIVA

Maria F. MAURI

Gestione e coordinamento delle attività.

Collabora con il Centro dal 1970 svolgendo mansioni organizzative e di pubbliche relazioni sia con il pubblico che con il gruppo di lavoro interno.

Daniela CAROBBIO

Responsabile dei servizi di orientamento e dei rapporti con le istituzioni scolastiche.

Ha maturato la propria esperienza professionale collaborando con il Centro dal 1981 seguendo la programmazione e l’attuazione dei progetti di formazione, informazione e consulenza scolastica. È referente principale dei progetti di orientamento nelle scuole, soprattutto in quelle salesiane e nella sede del Centro svolge attività psicodiagnostica degli aspetti cognitivi.

Vittoria LEUZZI

Segreteria amministrativa.

Lavora al Centro dal 1982 ricoprendo incarichi di natura amministrativa, di elaborazione dati con competenze informatiche, e di pubbliche relazioni. Si occupa con competenza della complessa gestione organizzativa degli eventi, intervenendo attivamente nelle diverse fasi attuative.

Anna BERRA

Aiuto all’equipe organizzativa.

Collabora con il Centro dal 1996. Dopo aver maturato esperienza nel campo dell’insegnamento, per il Centro si occupa, tra le diverse attività, di compiti di ricerca (interviste, questionari ecc.). Affianca la responsabile dell’orientamento nella gestione dei dati psicometrici.

Elena PIEROBON

Aiuto all’équipe organizzativa.

Collabora con il Centro dal 2006. Dopo aver maturato esperienza nel campo dell’insegnamento, per il Centro si occupa della gestione dei dati psicometrici.

PROFESSIONISTI DEL CENTRO

Presso il nostro Centro, sono attualmente operativi i seguenti professionisti:

Ilaria BACCHETTA

Psicologa. Ha frequentato il Corso di Alta Formazione “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, organizzato dall’Associazione Psicologi Lombardia. Ha maturato esperienza come docente di sostegno di alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado.

Per il Centro svolge attività psicodiagnostiche, effettua trattamenti riabilitativi con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi specifici di apprendimento e si occupa di orientamento scolastico nelle diverse tappe del processo evolutivo.

Barbara BERTOLI

Psicologa. Master in psicologia scolastica, consulente nel settore dell’orientamento scolastico e professionale e nell’ambito educativo/didattico presso le scuole primarie.

Per il Centro si occupa delle attività di orientamento nelle diverse tappe del processo evolutivo.

Francesca BRAMBILLA

Psicologa, Corso di Perfezionamento “Assessment e training cognitivo. Diagnosi e intervento per disturbi di apprendimento, disabilità intellettive, difficoltà di studio” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha maturato anche esperienza di docenza e sostegno nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale. Iscritta all’ A.I.R.I.P.A. dal 2016.

Per il Centro svolge psicodiagnosi ed effettua attività riabilitative con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. Si occupa di formazione ed attività psicopedagogiche nell’ambito dell’orientamento scolastico nelle diverse tappe del processo evolutivo e dell’educazione all’affettività. Svolge attività di sportello nelle scuole per l’inclusione scolastica.

Fabrizio FANTONI

Psicologo-Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Svolge attività professionale come psicologo dell’adolescenza e dell’età adulta, psicologo scolastico e dell’orientamento. Si occupa inoltre di formazione e supervisioni dei docenti e di formazione dei genitori e dell’impatto delle tecnologie digitali sulla vita degli adolescenti e al loro utilizzo nell’insegnamento e nell’apprendimento. Dal 2010 collabora con la rivista “Famiglia Cristiana”, con la rubrica settimanale “Mio figlio l’adolescente”. È autore di diverse pubblicazioni.

Per  il Centro svolge attività di psicoterapeuta degli adolescenti e formatore.

Massimo GUERRESCHI

Pedagogista e formatore. Nell’attività clinica si occupa di sviluppo delle abilità e delle strategie cognitive nelle situazioni di difficoltà di apprendimento. Esperto in nuove tecnologie informatiche ha approfondito in particolare l’impiego del software didattico e riabilitativo e l’applicazione del P.A.S. (Metodo Feuerstein).

Per il Centro svolge interventi formativi per genitori, docenti ed educatori su temi relativi all’educazione del tempo libero e alle difficoltà di apprendimento e consulenza psicopedagogica per docenti e scuole.

È docente al Master “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Emanuela GUNGUI

Psicologa. Master in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha maturato anche esperienza di docenza nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale. Iscritta all’AIRIPA dal 2018.

Per il Centro svolge attività di psicodiagnosi con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. Si occupa inoltre di orientamento scolastico nelle diverse fasi del percorso evolutivo.

Cinzia MORGANTI

Psicologa con Master in psicopatologia dell’apprendimento c/o l’Università degli Studi di Padova.  Iscritta all’ A.I.R.I.P.A. dal 2015.

Per il Centro svolge attività di psicodiagnosi ed effettua interventi riabilitativi con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. Si occupa anche di orientamento scolastico nelle diverse fasi del processo evolutivo.

Agostino NAPOLITANO

Psicologo-Psicoterapeuta. Specializzato in psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie (modello Tavistock) presso la Scuola A.I.P.P.I. Sede di Milano – Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile. Ha maturato esperienze nell’ambito dell’infant observation: osservazione del bambino 0-2 anni, e di young child observation: osservazione del bambino in età prescolare. Specializzato in Psicodiagnostica Proiettiva a indirizzo Psicodinamico.

Per il Centro svolge attività psicodiagnostiche e psicoterapeutiche.

Paola PERANI

Logopedista. Specialista in: Afasie, Rieducazione DSA, Tutor in riabilitazione post Impianto Cocleare, Ritardo del linguaggio, Disturbi fonetico/fonologici, Deglutizioni atipiche.

Per il Centro svolge attività di Prima Certificazione DSA.

Geraldina POGGI

Neuropsichiatra Età Evolutiva.

Alice SANTARELLI

Psicologa con Master sui disturbi specifici dell’apprendimento presso LR Psicologia Milano.

Per il Centro si occupa di orientamento scolastico nelle diverse fasi del processo evolutivo e collabora nello svolgere attività di psicodiagnosi.

Andrea SCOTTI

Psicologo. Collabora, come psicologo e psicodiagnosta, con la Cooperativa CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione), dove è attivo nei contesti criminologici e di coesione sociale. Collabora con la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano come tutor e cultore della materia presso il Laboratorio “Trattamento di autori di reato”

Per il Centro si occupa di attività di psicodiagnosi, di counseling psicologico e di orientamento scolastico nelle diverse tappe del processo evolutivo.

Carmen VIZZINO

Psicologa, specializzanda in psicoterapia, Master in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Socio AIRIPA dal 2018.

Ha inoltre maturato esperienza clinica e sperimentale in ambito ospedaliero (Neurologia pediatrica e dell’adulto); ad oggi si occupa di Sclerosi Multipla in età evolutiva ed adulta.

Per il Centro svolge osservazioni psicodiagnostiche.

Maria Teresa VOLTA

Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Nel lavoro clinico ha maturato esperienza nell’ambito dell’osservazione del bambino in età prescolare e nello svolgimento di psicoterapie congiunte genitore-bambino. Ha svolto attività di formazione dei docenti all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Per il Centro svolge osservazioni psicodiagnostiche e psicoterapie con bambini ed adolescenti oltre ad interventi di sostegno alla genitorialità.