Quando è necessario riconoscere il significato di segni che si presentano con una certa regolarità e sembrano indicare un’evoluzione non caratteristica di una certa funzione psicologica (ad es. l’apprendimento e/o il comportamento) o dell’assetto generale della personalità, si profila la necessità di approfondire questi indizi, ricercando un’eventuale diagnosi.
A volte è possibile ricondurre questi cattivi funzionamenti a disagi, dei quali si conoscono i modi di manifestarsi e gli esiti, stabiliti da codici diagnostici, a volte invece, i sintomi presentati non sono ancora tali da essere tipici di un determinato quadro diagnostico.
L’attribuire una diagnosi, o il ricercare un significato a dei sintomi, rende necessaria un’osservazione degli aspetti della personalità per i quali i genitori chiedono chiarimenti. Quasi sempre la richiesta di un’osservazione è il seguito di una consultazione.
La modalità utilizzata c/o il Centro COSPES per l’osservazione e la diagnosi è la seguente:
- In uno o due colloqui
- si approfondiscono con i genitori i motivi della loro richiesta
- si raccolgono informazioni sui sintomi da capire, sull’ambiente di vita del figlio (famiglia e/o scuola)
- si valutano eventuali documentazioni fornite a questo riguardo (possibili osservazioni precedenti, documenti clinici di varie provenienze)
- si raccoglie un’accurata anamnesi
- si stabilisce in quale modo accogliere il figlio per l’osservazione, quando venga ritenuta necessaria;
- In quattro/cinque sedute (di circa un’ora l’una), tramite colloqui con il bambino, (o ragazzo, o adolescente) e l’uso dei test adeguati a valutare determinate funzioni, si procede ad obiettivare gli aspetti del funzionamento psichico interessati dai sintomi raccontati dai genitori;
- In un successivo incontro con i genitori vengono riferite le conclusioni diagnostiche, ma soprattutto vengono fornite e discusse le possibili risposte agli interrogativi da loro espressi ed indicati i rimedi a quanto è stato possibile osservare e/o diagnosticare. Nel caso si tratti dell’osservazione di un adolescente, le conclusioni vengono spesso fornite anche a lui
I rimedi che vengono suggeriti più frequentemente per i bambini (o ragazzi o adolescenti) sono i seguenti:
- consigli generali di tipo psicoeducativo da realizzare in famiglia e/o
a scuola
- miglior organizzazione del tempo libero per ottimizzare la qualità della vita
- un counseling psicoeducativo per i genitori
- intervento psicoterapico
- intervento psicomotorio
- intervento logopedico
- intervento per incremento di abilità cognitive
- intervento per abilità scolastiche
Alcuni di questi interventi possono essere realizzati c/o il Centro COSPES, ma qualora non fosse possibile fornirli qui, vengono segnalate ai genitori altre possibili sedi dove vengono effettuati. Quando è necessaria, si propone una riosservazione a distanza di tempo da stabilire di caso in caso.
E’ prassi consolidata del nostro Centro fornire sempre alle famiglie un dettagliato resoconto scritto di quanto osservato.