Terapie specifiche per l’incremento di abilità neuropsicologiche necessarie all’apprendimento scolastico
Sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e che presentano un consistente insuccesso scolastico derivante da disturbi di apprendimento strutturati o in fase di strutturazione (dislessia, disortografia, discalculia disgrafia ecc.), da assetti cognitivi poveri, da forti carenze motivazionali, o da altro.
Sono finalizzati a:
- ridurre le lacune scolastiche
- ottimizzare le capacità di esercitare le strategie cognitive, utilizzandole in modo efficace ed efficiente
- sviluppare abilità e strategie per migliorare l’autonomia nelle attività di studio
- insegnare l’uso di strumenti informatici mirati secondo le tipologie di difficoltà di apprendimento, dopo un attento, valutazione delle collaborazioni con la scuola
- ri-organizzare una metodologia di studio e un “nuovo” modo di imparare dopo l’accertamento diagnostico che ha potuto individuare la presenza di un DSA
- preparare l’entrata della scuola primaria a bambini che sono sprovvisti di prerequisiti per l’apprendimento scolastico
Gli interventi utilizzano vari approcci e strumenti, selezionati in funzione delle caratteristiche ed esigenze dei bambini e dei ragazzi, ma si realizzano soprattutto:
- esercitando funzioni tipiche dell’apprendimento scolastico, che possono creare un incremento di alcune abilità che sono scolastiche e cognitive insieme, come: la capacità di comprendere un testo letto, l’abilità di calcolo, la capacità di tradurre in scritto pensieri sempre più elaborati
Questi interventi vengono organizzati in un numero di sedute settimanali da stabilire a dipendenza delle necessità, ma utilizzano come elemento integrante l’attenzione e collaborazione del contesto familiare e, quando è possibile, anche di quello scolastico.
Si sono rivelate particolarmente utili per ri-organizzare la metodologia di studio nelle diagnosi tardive di DSA